Garanzia di qualità della saldatura con un buon servizio clienti

Per CEA, le relazioni con i clienti e il servizio di assistenza sono essenziali. Dopo aver acquistato un sistema di saldatura, è fondamentale avere la certezza, da parte del produttore, che in caso di guasto interverrà in modo rapido ed efficiente.
Lestrutture commerciali di CEA sono distribuite in 70 paesi del mondo. Il team di supporto di CEA collabora con i rivenditori/rivenditori, l'area R&S (Ricerca e Sviluppo) e la produzione per soddisfare sempre, in modo efficace e rapido, tutte le esigenze dei clienti.
Se desiderate una DEMO GRATUITA dei nostri prodotti o avete bisogno di informazioni, cliccate qui! Siamo al vostro servizio!
Inoltre, per assistere i clienti e prevenire i guasti, la nostra azienda ha progettato:
- Responsabile della qualità
- Responsabile saldatura
- Servizi di calibrazione
- WPQR e WPS (raccolte di processi per la norma EN 1090-2)
CEA Quality Manager per monitorare e ottimizzare il processo di saldatura
Il software che CEA ha installato nelle saldatrici Digitech VP2 consente di monitorare tutto il lavoro attraverso la raccolta di dati che possono essere analizzati e utilizzati per creare rapporti dettagliati.
Con un semplice cavo Ethernet, è possibile registrare i dati di una o più macchine collegate in rete. Il CQM è uno strumento economico in quanto non richiede sistemi aggiuntivi per il rilevamento dei parametri, ma utilizza i sensori di corrente, tensione e velocità del filo presenti nelle saldatrici.
Leggi anche: " Applicazioni dell'Industria 4.0: Digitech VP2, saldatrice ad inverter di CEA "
Garanzia di qualità della saldatura con CEA
Come il CQM, anche il CEA Welder Manager (CWM) è presente nella gamma Digitech VP2 e può monitorare le macchine attraverso una semplice connessione Ethernet.
Con il CWM è possibile tenere sotto controllo, da remoto, le funzioni e gli eventuali guasti delle saldatrici; consente inoltre di salvare i parametri di saldatura. Questi punti automatici, chiamati "Job", possono essere duplicati e caricati su altre saldatrici per allineare la qualità del lavoro.
Con la funzione di backup dei lavori, i dati possono essere salvati in modo sicuro su un dispositivo esterno ai sistemi di saldatura, in modo da poter ripristinare tutte le funzioni in caso di guasto.
Il CEA Welder Manager aiuta il cliente a:
- Monitorare a distanza la saldatrice
- Individuare e analizzare la causa dei guasti
- Impostare da remoto i lavori
- Controllare l'intero processo di saldatura se utilizzato insieme al CQM
Il servizio di calibrazione CEA assicura che le saldatrici siano sempre in buone condizioni di funzionamento
Un sistema di saldatura che funziona correttamente deve essere conforme alla norma EN 50504, che descrive i metodi, gli strumenti e le tolleranze che deve avere.
Ecco perché CEA presta molta attenzione alla taratura delle sue saldatrici, sia durante la produzione, sia una volta installate presso gli stabilimenti dei clienti.
Ad esempio, per le saldatrici MIG MAG è importante controllare la corrente, la tensione e la velocità di uscita del filo.
Un sistema di saldatura perfettamente calibrato aumenta la qualità del prodotto e ne garantisce la replicabilità.
Leggi anche: " Saldatura MIG: A cosa fare attenzione "
Garanzia di qualità della saldatura: L'aiuto del CEA per la norma EN 1090
La norma EN1090 contiene i riferimenti per la fornitura di costruzioni metalliche in acciaio e alluminio, dalla loro progettazione alla loro installazione.
Definisce i metodi operativi a partire dai materiali, la loro lavorazione (taglio, sagomatura, saldatura, ecc.) e specifica inoltre i requisiti per la valutazione della conformità delle caratteristiche prestazionali e dei componenti strutturali, insieme ai kit immessi sul mercato come prodotti da costruzione.
I componenti strutturali in acciaio e alluminio sono, infatti, considerati "Prodotti da costruzione": come tali, rientrano nel Regolamento (UE) n. 305/2011 che prevede il rispetto di requisiti di resistenza meccanica e stabilità, oltre all'obbligo della Dichiarazione di Prestazione (DoP) e della marcatura CE dei prodotti stessi per la loro libera circolazione sul territorio europeo.
L'obbligo di marcatura CE secondo la norma EN 1090 è scattato il 1° luglio 2014.
Per capire in termini pratici se un prodotto di carpenteria è soggetto a marcatura CE in base alla EN1090, occorre pensare se l'eliminazione di questo componente dall'opera mette in gioco, o meno, la resistenza e la stabilità dell'intera opera o solo di una parte di essa, privilegiando in questa analisi la stabilità dell'opera rispetto alla sicurezza delle persone (oggetto di altre normative).
Con il Welding Procedure Qualification Record (WPQR) e il Welding Procedure Specification (WPS), CEA ha creato una raccolta di specifiche di saldatura a disposizione delle aziende che desiderano un aiuto per conformarsi alla norma EN 1090.
Il WPQR e il WPS sono redatti e certificati dall'autorità tedesca competente SLV.
CEA è sempre a disposizione dei clienti, fornendo