Vai al contenuto
8 Gennaio 2019

Problemi di saldatura oggi: 3 nuovi fattori da considerare

Se un'azienda non implementa tecnologie moderne per gestire il processo produttivo, l'efficienza inizia a diminuire e i costi aumentano.

Lo stesso problema di saldatura si presenta quando non si sta al passo con i tempi, utilizzando macchinari obsoleti.

Anche le persone che lavorano sono essenziali per una crescita costante. Quando la produzione non può essere completamente automatizzata, richiede personale specializzato e tecnologie che aiutino a prevenire e prevedere gli errori.

In un mercato in rapida evoluzione e con un alto grado di competitività, un imprenditore non può evitare di investire in nuove tecnologie. Ciò significherebbe essere superati da concorrenti più lungimiranti.

Di seguito, esamineremo i 3 fattori che, oggi, possono portare a problemi di saldatura e di produzione:

  • Mancata raccolta di informazioni sul processo di saldatura
  • Mancata considerazione del fattore umano
  • Mancata previsione dell'evoluzione della tecnologia

Siete aggiornati sul futuro delle saldatrici?
Scaricate la nostra guida gratuita per gli esperti!

Problemi di saldatura: raccolta di informazioni sul processo di saldatura

La difficoltà di raccogliere e analizzare i dati durante il lavoro crea problemi che possono estendersi a tutta la produzione. Dover fermare una linea di produzione o buttare via parte del materiale, perché non ci si è accorti in tempo di un errore, equivale a costi aggiuntivi a carico dell'azienda.

L'Industria 4.0, di cui si sente molto parlare, è l'attuale rivoluzione tecnologica che guida l'introduzione sempre più massiccia dell'automazione di fabbrica.

Non si tratta solo di saldatrici robotizzate che lavorano in una catena di montaggio, ma di macchine intelligenti in grado di raccogliere dati in tempo reale, elaborarli per ottimizzare il processo e condividere queste informazioni con le altre macchine.

Le saldatrici digitali che utilizzano dati precisi e impostano sinergicamente determinati parametri garantiscono saldature perfette e velocità elevate.

Anche la manutenzione può essere ottimizzata quando un computer controlla il funzionamento delle parti della saldatrice.

Lamanutenzione a distanza può diventare un processo molto più semplice, quando la macchina fornisce tutti i dati su un malfunzionamento o sull'usura.

Il fattore umano: come fare una saldatura perfetta

Welding issues

Le attrezzature di ultima generazione e i controlli rigorosi su tutta la linea di produzione sono fondamentali, ma se non mettiamo le persone nelle condizioni giuste e con i macchinari giusti per svolgere i vari compiti, l'azienda potrebbe comunque risentirne.

La formazione del personale è essenziale, soprattutto in un'epoca in cui la tecnologia si evolve ogni giorno.

Non tutte le fasi di produzione possono essere automatizzate, quindi abbiamo ancora bisogno di persone che svolgano al meglio compiti specifici, insieme ad attrezzature adeguate.

Per esempio, prendiamo un operatore che non ha ancora molta esperienza con una saldatrice. Per lui il pensiero di eseguire una buona saldatura MIG o TIG potrebbe essere inizialmente molto difficile.

Per fortuna, oggi esistono saldatrici così avanzate da poter assistere anche gli operatori meno esperti, con la selezione sinergica dei parametri, l'attivazione di processi speciali o la selezione di lavori già preimpostati.

Tuttavia, questi strumenti sono molto utili anche ai saldatori esperti per semplificare e velocizzare operazioni che altrimenti richiederebbero una destrezza e uno sforzo molto maggiori.

L'obiettivo dei migliori costruttori di saldatrici è quindi chiaro: garantire, attraverso tecnologie sempre più avanzate, il miglior risultato possibile ai clienti con il minimo margine di errore.

Problemi di saldatura: i macchinari obsoleti rallentano la produzione

Nei moderni processi industriali, la saldatura MIG a filo è diventata sempre più importante, in quanto porta a un'elevata produttività grazie alla sua facilità d'uso.

Ma questo non è più sufficiente.

L'attuale mondo degli affari richiede strumenti molto più avanzati per produrre rapidamente e mantenere una buona qualità.

Nelle aziende con esigenze particolari, oggi è necessario non solo automatizzare molti processi, ma anche creare soluzioni personalizzate per risolvere problemi di produzione e saldatura.

Nell'era dell'industria 4.0, disponiamo di tecnologie che rendono i processi industriali sempre più efficienti, ma spesso sono considerate troppo costose e complesse.

Fortunatamente, alcuni dei migliori produttori di saldatrici 4.0 sono attrezzati per soddisfare anche le esigenze di quelle aziende che non possono rinnovare completamente i loro macchinari.

Sono stati quindi creati e ottimizzati prodotti specifici per rinnovare e trasformare macchinari altrimenti obsoleti. Questo tipo di aggiornamento del parco macchine è più comunemente noto come retrofitting.

Occuparsi di retrofit per automatizzare i macchinari già presenti in azienda e avviare l'introduzione di nuovi macchinari sono scelte meno impegnative che possono essere affrontate nel breve periodo.

Non pianificare un budget per l'innovazione, continuando così a lavorare con macchinari obsoleti, è un errore evitabile che porterà a una mancata crescita dei ricavi.

{{cta('5535a6eb-336c-4063-9586-0c8e74209929','justifycenter')}}