Che cos'è il ciclo di lavoro?
Che cos'è il ciclo di lavoro? Il ciclo di lavoro è una specifica dell'apparecchiatura di saldatura che definisce il numero di minuti, in un periodo di 10 minuti, durante i quali una determinata saldatrice può produrre in sicurezza una particolare corrente di saldatura.
Ad esempio, un'apparecchiatura da 150 ampere con un ciclo di lavoro del 30% deve essere "riposata" per almeno 7 minuti dopo 3 minuti di saldatura continua.
Se una macchina ha un ciclo di lavoro di 300 ampere/60%, può saldare a 300 ampere per 6 minuti. Per i restanti quattro minuti, la fonte di alimentazione deve rimanere al minimo e raffreddarsi.
Si tenga presente, tuttavia, che il tempo totale effettivo di utilizzo continuo di una macchina non è determinato da un timer. In genere è determinato da un termostato all'interno della macchina, che la spegne se è troppo calda e deve raffreddarsi prima di lavorare. I fattori che influenzano il ciclo di lavoro sono la presenza o meno di una ventola interna e la temperatura ambiente dell'area di lavoro.
Evidenziare il ciclo di lavoro:
Non commettete l'errore di paragonare il ciclo di lavoro commerciale di un apparecchio professionale con quello di un hobbista. La seconda apparecchiatura può promettere correnti di saldatura elevate, ma è limitata da un basso ciclo di lavoro .
Osservare attentamente le specifiche dell'apparecchiatura:
Molti produttori identificano una particolare apparecchiatura di saldatura con la sua capacità massima di generazione di potenza. Tuttavia, quell'apparecchiatura potrebbe essere in grado di produrre quel livello di potenza solo per un breve periodo di tempo.
Tuttavia, un'attenta lettura della documentazione fornita con l'unità può mostrare che la saldatrice può produrre questa potenza nominale solo con un ciclo di lavoro del 10-20% (o anche meno). C'è un'enorme differenza tra questa saldatrice e un'altra saldatrice da 200 A che può produrre la sua potenza nominale in modo continuo (100%), innanzitutto in termini di capacità di lavoro.
Evidenziare il ciclo di lavoro:
Tutti i dati delle macchine CEA sono forniti a 40 °C secondo la norma EN 60974-1 e sono testati in una camera climatica avanzata per ottenere la massima precisione possibile.
Inoltre, un altro dettaglio importante è la temperatura ambiente a cui si riferiscono i dati tecnici.
Tutti i dati delle macchine CEA sono forniti a 40 °C secondo la norma EN 60974-1 ed è abbastanza facile capire che qualsiasi dato tecnico riferito a una temperatura inferiore (ad esempio 25 °C) fornisce un ciclo di funzionamento superiore a quello dichiarato a 40 °C come imposto dalle norme.
Ora avete tutte le informazioni per comprendere meglio l'importante tematica del ciclo di funzionamento.
Non fate confusione e fate attenzione a qualsiasi confronto!
LEGGI ANCHE: "Europa vs. Cina:Acquistare saldatrici scegliendo la migliore qualità"