Vai al contenuto
14 Gennaio 2019

L'avanzamento del processo di saldatura

The progress of welding process

Come tutte le tecnologie utilizzate nell'industria, anche il processo di saldatura ha subito notevoli sviluppi nel corso degli anni.

Per fondere il metallo e quindi ottenere un giunto, è necessario applicare grandi quantità di calore, ma ciò che conta è controllare l'apporto di calore del bagno di saldatura.
Passando dalle saldatrici che utilizzavano la fiamma a quelle che utilizzavano l'arco elettrico, e successivamente al controllo digitale dei generatori di corrente, il mondo della saldatura è in continua evoluzione.

Processo di saldatura: Saldatura ossiacetilenica

Quando si parla di vecchi metodi di saldatura, è opportuno iniziare con la saldatura ossiacetilenica, nata oltre un secolo fa.

La saldatura ossiacetilenica non utilizza l'elettricità per aumentare la temperatura fino al punto di fusione, bensì la combustione di acetilene e ossigeno.

Questo tipo di processo utilizza un materiale d'apporto, comunemente chiamato stick, che viene fuso dalla fiamma direttamente sul giunto da saldare.

Il tipo di saldatura in questione può presentare difetti come la mancanza di penetrazione, che si verifica quando la saldatura non viene effettuata a una temperatura sufficientemente elevata, o saldature incastrate, cioè la formazione di ossidi.

I metalli che possono essere saldati con questa tecnologia sono: ghisa, acciaio al carbonio e inossidabile, alluminio, rame.

Nel tempo, la saldatura ossiacetilenica è stata sostituita da sistemi di saldatura ad arco.

L'elettricità nello sviluppo del processo di saldatura

Nel XX secolo, il processo di saldatura ha subito le maggiori rivoluzioni grazie all'uso dell'elettricità.

La saldatura ad arco ha iniziato a prendere piede, mentre la saldatura con elettrodo rivestito è stata una delle più utilizzate fino ai primi anni 2000.

Inizialmente, i problemi del processo di saldatura con elettrodo erano dovuti alla mancanza di rivestimento dell'elettrodo stesso, che generava ossidazioni e inclusioni. La protezione dell'elettrodo mediante un rivestimento con un materiale disossidante ha risolto questa grande complicazione.

Gli svantaggi dovuti alla presenza di scorie e porosità nella saldatura hanno dato il via a un ulteriore cambiamento tecnologico con la saldatura TIG e ad arco sommerso.

Saldatura TIG e saldatura MIG / MAG

problems in the welding process

Questi processi risolvono alcuni dei principali problemi di saldatura. Sia la saldatura TIG che la saldatura MIG/MAG utilizzano il gas per proteggere il bagno di saldatura dall'ossidazione.

La saldatura TIG utilizza una torcia con un elettrodo di tungsteno non consumabile da cui scaturisce l'arco elettrico che fonde il metallo. Il bagno di saldatura è schermato da un getto di gas inerte, solitamente argon o elio, che tiene lontano l'ossigeno e i difetti che ne derivano.

Questo tipo di saldatura può essere eseguita con o senza materiale d'apporto.

Le saldatrici TIG sono molto utilizzate nell'industria, in quanto garantiscono un lavoro di alta qualità, ma devono essere utilizzate da personale specializzato con ottime competenze tecniche.

La saldatura MIG e MAG si differenziano solo per il tipo di gas utilizzato: nella prima, la protezione è assicurata da un gas inerte (solitamente Argon), mentre la seconda utilizza una miscela di gas inerte e ossidante (Ossigeno o Anidride Carbonica).

Questi processi sono l'evoluzione della saldatura ad arco sommerso e utilizzano anche l'alimentazione a filo, che svolge il doppio ruolo di elettrodo e materiale d'apporto.

Le saldatrici MIG/MAG consentono di velocizzare il processo, ottenendo cordoni di buona qualità.

Le saldatrici di oggi: inverter e controlli digitali

La tecnologia degliinverter ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore della saldatura. L'utilizzo di questo componente, in sostituzione dei tradizionali trasformatori, ha permesso di saldare con corrente continua, ottenendo saldature più pulite e precise con una significativa riduzione del consumo di combustibile.

Un altro vantaggio nella saldatura MIG e TIG attribuibile ai generatori a inverter, è che si può ottenere una notevole potenza con macchinari di piccole dimensioni, quindi più facili da trasportare.

Inoltre, la possibilità di utilizzare oggi saldatrici digitali, che aiutano l'operatore a selezionare le impostazioni ideali, è un ulteriore sviluppo tecnologico che, insieme alla robotica industriale, ha risolto molti problemi dovuti all'imprecisione dell'azione umana.

{{cta('5535a6eb-336c-4063-9586-0c8e74209929')}}