Saldatura TIG: cose da sapere per un buon lavoro
Come sanno gli addetti ai lavori, il TIG fa parte della saldatura ad arco e utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile che lavora insieme al gas inerte (solitamente argon). L'acronimo che dà il nome a questo processo indica questa descrizione:
- Tungsteno
- Inerte
- Gas
La saldatura TIG può essere eseguita con o senza l'uso di metallo d'apporto; nel primo caso, si utilizzano le "bacchette TIG".
Questo processo è molto utilizzato perché consente di saldare lamiere di spessore inferiore senza creare deformazioni dovute al calore eccessivo.
La saldatura TIG può essere utilizzata con saldatura a punti o a cordoni, ed è per questo che viene impiegata quando si devono saldare tubi, oltre che in settori come la produzione di mobili, la nautica e l'automotive.
Il processo di saldatura TIG deve essere eseguito in ambienti chiusi
Uno dei nemici della saldatura TIG è la corrente d'aria che può colpire la torcia durante il lavoro. Il problema non è dovuto al fatto che una folata di vento può abbassare la temperatura, ma all'ossigeno, che non deve entrare in contatto con il bagno di saldatura.
Ilprocesso di saldatura, come già detto, avviene in un'atmosfera inerte grazie al gas argon, più pesante dell'aria. Questo per garantire che il bagno di saldatura non venga attaccato dall'ossidazione, che potrebbe impedire al materiale d'apporto di avanzare e depositarsi correttamente, dando luogo a una saldatura imperfetta.
Il gas inerte deve essere puro e privo di umidità, in modo da garantire la protezione dall'ossigeno necessaria per creare una saldatura TIG corretta.
I processi di saldatura TIG possono essere:
- manuale: con la lunghezza dell'arco e l'elettrodo controllati dal saldatore;
- semiautomatico: la lunghezza dell'arco e l'elettrodo sono controllati dalla macchina, mentre il saldatore ha il compito di spostare l'elettrodo lungo la saldatura;
- automatica: tutte le operazioni sono eseguite da un robot.
Saldatura continua: attenzione a distanza e uniformità
Il calore necessario per la fusione, nella saldatura TIG, è generato dall'arco elettrico che si forma tra l'elettrodo della torcia e il materiale in cui deve essere realizzato il giunto.
Se non si utilizza materiale d'apporto, è solo l'alta temperatura a consentire la realizzazione del giunto, per cui per procedere con una saldatura continua occorre prestare molta attenzione alla distanza tra l'elettrodo e la superficie da saldare.
Ladistanza, di pochi millimetri, deve essere mantenuta costante, senza mai far toccare l'elettrodo al pezzo, altrimenti si attaccherà ad esso, creando un'interruzione in quel punto.
Quando si usano i bastoncini, bisogna assicurarsi di procedere in modo coerente, mantenendo il materiale d'apporto nell'arco in modo che si sciolga uniformemente e sia protetto dal gas.
Una saldatura continua con un deposito omogeneo di materiale sarà molto resistente ed esteticamente migliore, mentre se il cordone è irregolare, il risultato non sarà certo lodevole, sia dal punto di vista tecnico che estetico.
I vantaggi della saldatura TIG
Questo tipo di saldatura consente di ottenere saldature forti, soprattutto con i componenti più sottili, mentre non è molto adatta con i componenti più spessi.
I principali vantaggi della saldatura TIG possono essere attribuiti a:
- qualità della saldatura: l'eliminazione del flusso e dell'arco senza spruzzi garantisce saldature ordinate e precise, senza inclusione di scorie e senza rilavorazioni.
- possibilità di utilizzare questo processo in qualsiasi posizione di saldatura; infatti, la versatilità di manipolazione dell'arco consente di lavorare in tutta comodità
- possibilità di saldare quasi tutti i tipi di materiali, ferrosi e anche non ferrosi
- non produce scorie
{{cta('532b36ee-205a-4d91-b6e2-8b4fa9348164','justifycenter')}}