Progressi del processo di saldatura: influenza dell'Industria 4.0 nell'industria della saldatura

Non dovrebbe più sembrare insolito sentir parlare di "industria 4.0", poiché si tratta del futuro delle imprese, anche se forse è già qui.
Chiamata quarta rivoluzione industriale, l'industria 4.0 non è altro che un metodo di gestione in cui le nuove tecnologie portano a una maggiore automazione, a una connessione tra elementi digitali e fisici, alla raccolta di grandi volumi di dati e alla loro analisi per migliorare la qualità dei processi.
Attenersi a una visione arretrata dei processi produttivi, senza prendere in considerazione tutte le opportunità che lo sviluppo tecnologico offre, significa iniziare inesorabilmente a rallentare la crescita.
Gli effetti del mancato adeguamento all'idea di "fabbrica intelligente" non saranno forse evidenti nel breve periodo, ma sicuramente negli anni successivi saranno chiari e ineludibili.
Il vecchio modello industriale e i progressi nel processo di saldatura
Se non avete ancora preso in considerazione l'industria 4.0 per la vostra azienda, probabilmente siete già in ritardo.
Le aziende di oggi, se non l'hanno già fatto, devono stabilire come automatizzare i processi produttivi, introducendo una robotica controllata digitalmente e connessa alla rete. Questo vale anche per i sistemi di saldatura.
I vantaggi della saldatura robotizzata sono sempre più tangibili: basti pensare a quanto l'errore umano possa compromettere il lavoro. Continuare a utilizzare vecchie saldatrici senza controlli digitali diventerà sempre più un problema.
Chi rimane indietro, chi non prende in considerazione questo importante passo evolutivo del settore, si troverà tra qualche anno a dialogare con partner che utilizzano tecnologie avanzate, difficili da integrare con i vecchi macchinari.
Saldatura efficiente: dobbiamo guardare al futuro
Le saldatrici MIG e TIG adatte all'automazione moderna hanno un software aggiornabile, proprio perché devono essere sempre pronte ai continui sviluppi.
Una buona saldatrice acquistata qualche anno fa, non realizzata pensando all'industria 4.0, a breve probabilmente non sarà più in grado di garantire l'efficienza di saldatura richiesta.
La sinergia tra i sistemi e la manutenzione remota sono realtà che gli industriali conoscono già, ma nel prossimo futuro assisteremo alla modernizzazione anche di questi processi.
Il progresso del processo di saldatura è costante e va di pari passo con quello delle altre tecnologie applicate ai processi industriali, quindi anche questi strumenti di lavoro dovranno essere adattati all'industria 4.0.
La quarta rivoluzione industriale è già qui
Il nuovo metodo di produzione, che sta prendendo forma e sarà essenziale nei prossimi anni, prevede la possibilità di lavorare su piccoli ordini commissionati, ma senza aumentare i costi di produzione o i loro tempi. Per questo la soluzione è disporre di sistemi di saldatura rapidi ed efficienti.
Chi non sarà in grado di soddisfare le nuove richieste dei clienti non avrà abbastanza tempo per recuperare adattando le tecnologie aziendali.
In conclusione, dobbiamo dire che ogni rivoluzione industriale porta con sé criticità per chi non è pronto ad adattarsi e opportunità per chi lavora con lungimiranza.
Grazie ai grandi investimenti dei Paesi più industrializzati del mondo, la marcia verso l'industria 4.0 è già diventata una corsa a cui dobbiamo partecipare.
{{cta('5535a6eb-336c-4063-9586-0c8e74209929')}}